E tu… che Chronos hai?

Nella mitologia greca Chronos rappresentava il tempo che scorre, mentre Kairos era il tempo di qualità. Trascurando per oggi il buon Kairos, l’attività della settimana per educare all’utilizzo consapevole degli smartphone si intitola “E tu… che Chronos hai?”.

Spiegazione

1️⃣Chiedi ai tuoi figli di provare ad indovinare quanto tempo hanno speso sullo smartphone negli ultimi cinque giorni e segnatelo da qualche parte. Fallo anche tu, non te ne pentirai.

2️⃣Fai cercare sullo smartphone il tempo effettivo di utilizzo dei cinque giorni e scrivetelo da parte alle ipotesi. Una volta fatto dovreste avere una cosa simile:

Fabio 12 anni:

venerdì 2h – 2h12;

sabato 1h30 – 1h;

domenica 1h – 2h;

lunedì 2h30 – 2h37;

martedì 2h – 3h;

🔍Come scoprire il tuo tempo di utilizzo

📱 Su iPhone (iOS)
1️⃣ Apri Impostazioni ⚙️
2️⃣ Tocca Tempo di utilizzo
3️⃣ Seleziona Vedi tutte le attività → troverai le ore giornaliere e settimanali.
(Puoi anche attivare “Condividi tra dispositivi” se usi più device Apple.)

🤖 Su Android
1️⃣ Apri Impostazioni ⚙️
2️⃣ Tocca Benessere digitale e controllo genitori
3️⃣ Scegli Dashboard o Tempo di utilizzo per vedere i minuti di ogni giorno.
(Il nome delle voci può cambiare leggermente a seconda del modello e della versione di Android.)

Se hai figli senza smartphone prova a far indovinare il tuo tempo di utilizzo o quello di fratelli o sorelle.

3️⃣Parlate dei risultati: vi sorprendono? Vi sembrano “tanto” o “poco”?

4️⃣Scrivici com’è andata: siamo curiosi di scoprire il vostro Chronos.

Far entrare in contatto ragazzi e ragazze con il reale tempo di utilizzo è il primo passo per sviluppare consapevolezza ed usare meno e meglio lo smartphone.

Lo smartphone del vicino è talvolta più acceso

Già che parliamo di tempo, vediamo come se la cavano in giro per il mondo…

5 ore e 43 minuti è il tempo speso davanti allo smartphone in una qualsiasi giornata in Ghana, il paese al mondo con la più alta media giornaliera. Medaglia d’argento per le Filippine con 5 ore e 21 minuti e bronzo per il Brasile con 5 ore e 12.

L’Italia è ben lontana da queste cifre, visto che quotidianamente usiamo lo smartphone per 2 ore e 54 minuti, dato vicino anche ad altri paesi europei. Il Giappone invece si trova al capo opposto con 1 ora e 47 minuti*.

Non so come ti posizioni tu in questa particolare classifica, ma se vuoi scoprire come sono messi anche altri paesi del mondo, ne riportiamo alcuni qui:

🌐Top 5 nel mondo
🇬🇭 Ghana – 5h 43m
🇵🇭 Filippine – 5h 21m
🇧🇷 Brasile – 5h 12m
🇿🇦 Sudafrica – 5h 11m
🇹🇭 Thailandia – 5h 00m

🌍 Europa e dintorni
🇵🇱 Polonia – 3h 18m

🇳🇴 Norvegia – 3h 02m

🇮🇹 Italia – 2h 54m
🇪🇸 Spagna – 2h 54m
🇩🇪 Germania – 2h 42m

🇬🇧 Regno Unito – 2h 39m
🇫🇷 Francia – 2h 34m

📉 In fondo alla classifica
🇧🇪 Belgio – 2h 32m
🇩🇰 Danimarca – 2h 27m
🇯🇵 Giappone – 1h 47m

*dati relativi a luglio-settembre 2024, età 16-64, fonte “Exploding Topics”

Ci sentiamo la prossima settimana, con un’altra attività, un’altra curiosità e un altro dio greco.

Costruiamo un villaggio che educa una famiglia alla volta. Ad oggi siamo 63!

Se pensi che possa essere utile anche ad altre famiglie, aiutaci a farla circolare, ecco il link da girare: https://digitalispurpurea.eu/newsletter/

Ciao!